Canali Minisiti ECM

L'oncologo Ascierto entra nella Society for Immunotherapy

Oncologia Redazione DottNet | 24/10/2017 10:49

È la più importante società internazionale per lo studio dell'immunoterapia nel cancro: fondata nel 1984

Prestigioso riconoscimento del valore della ricerca scientifica italiana. Paolo Ascierto, direttore dell'Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell'Istituto Nazionale Tumori Fondazione 'G.    Pascale' di Napoli, è stato nominato membro del Board of Directors, cioè del Consiglio direttivo della Society for Immunotherapy of Cancer (SITC).   

È la più importante società internazionale per lo studio dell'immunoterapia nel cancro: fondata nel 1984, riunisce più di 1.700 membri che rappresentano 17 specialità mediche. Paolo Ascierto è l'unico italiano a ricoprire, dal 10 novembre per i prossimi tre anni, questa importante carica. "Per molte persone colpite da tumori in fase avanzata l'immuno-oncologia ha rappresentato una vera e propria svolta - spiega Ascierto che è anche presidente della Fondazione Melanoma -. Questo approccio non solo migliora la sopravvivenza a lungo termine, ma garantisce anche una buona qualità di vita. L'elemento chiave nella storia dell'immuno-oncologia è stata la scoperta dei checkpoint, molecole coinvolte nei meccanismi che permettono al tumore di evadere il controllo del sistema immunitario. Queste molecole possono diventare bersaglio di anticorpi monoclonali che, inibendo i checkpoint, riattivano la risposta immunitaria anti-tumorale".

pubblicità

L'obiettivo della SICT è rendere l'immunoterapia uno standard di trattamento dei tumori e rendere la parola "cura" una realtà per i pazienti oncologici in tutto il mondo. "Molte conquiste sono considerate ormai acquisite: nel melanoma metastatico grazie all'immunoterapia il 20% dei pazienti è vivo a 10 anni dalla diagnosi - conclude Ascierto -.    E prospettive importanti si stanno estendendo nelle neoplasie del polmone, del rene, del distretto testa-collo, della vescica e del linfoma di Hodgkin. Siamo entrati nella seconda fase dello 'tsunami' provocato da questa rivoluzione terapeutica. Da un lato si stanno aprendo importanti prospettive grazie all'uso di queste molecole in combinazione o in sequenza, dall'altro dobbiamo capire perché solo una parte dei pazienti può beneficiare di queste nuove armi"

Commenti

I Correlati

È il dato saliente dello studio Emerald-1 presentato all'American Society of Clinical Oncology Gastrointestinal Cancers Symposium a San Francisco, da Riccardo Lencioni, docente di Diagnostica per Immagini all'Università di Pisa

Ascierto (Pascale): “Aggiornare le indicazioni”. I benefici dell'immunoterapia neoadiuvante si estenderebbero anche alla prevenzione delle recidive, molto frequenti nel melanoma

Ecco i dati: 2.109 nel carcinoma polmonare, 1.344 nel melanoma e 588 nel tumore del rene

Pembrolizumab in combinazione con la chemioterapia riduce del 21% il rischio di morte

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing